Calze

Tutte le tipologie di calze sono detraibili dalla dichiarazione 730 allegando lo scontrino fiscale alla conformità medico-sanitaria al suo interno. 

>  Calze preventive:

La calza preventiva o riposante viene impiegata per prevenire i cosiddetti “stati prevaricosi”, edemi oppure gonfiori dati dallo stare tanto in piedi. Caratterizzate da una compressione graduata che va dal basso verso l’alto, si misurano in mmHg (più comunemente divise in 70 o 140 denari) inferiori ai quali non sono più considerati presidio medico sanitario.


>  Calze terapeutiche:

La calza terapeutica viene impiegata per il trattamento di linfedemi, edemi, ulcere e relative patologie gravi di tipo venoso. Caratterizzate da una compressione graduata che va dal basso verso l’alto partendo dalla caviglia, si misurano in mmHg. Strutturata prevalentemente a trama circolare ed eventualmente a trama piatta su misura.
              Suddivise in diverse classi di compressione:
• CCL 1 – 18/21 mmHg
• CCL 2 – 23/32 mmHg
•  CCL 3 – 34/36 mmHg
•  CCL 4 – > 46 mmHg


> Calze antiembolismo:

La calza antiembolismo viene impiegata durante interventi chirurgici o in pazienti allettati per lunghi periodi.


> Calze per diabetici:

Linea unisex in cotone senza cuciture e priva di compressione per piede diabetico e pelli sensibili. Previene formazione di micosi lasciando traspirare la pelle in tutte le stagioni.